Cristoforo Colombo sulla Moscova


A inizio giornata decidiamo di visitare l’ex fabbrica di cioccolato Ottobre Rosso, sull’estremità occidentale dell’isola artificiale nel bel mezzo della Moscova, oggi riconvertita in spazi espositivi, commerciali e di co-working per designer. Proprio davanti al ponte che collega la terraferma con l’isolotto: l’ORO delle 5 guglie di una splendida chiesa. Anche se chiusa ci fermiamo a leggere di cosa si…

Read More »

Alla ricerca di una “bombola”


Primo approccio con Mosca e la Russia: lunghe code in attesa che tante incombenze vengano sbrigate e che possano essere elaborati e rilasciati dei bigliettini lascia-passare. Così la mattina di buon ora corriamo sotto le mura del Cremlino e, scelta una coda tra le tante, aspettiamo pazienti che venga il nostro turno per entrare nella fortezza della capitale. Le cupole…

Read More »

La luce bianca di Lisbona


Decidiamo di approcciare Lisbona lentamente, ammirandola prima da lontano, per non rimanere disorientati dalla sua luminosa bellezza e dal suo fascino, rimasto immutato nei secoli. Ci fermiamo a Cacilhas, cercando di scorgere, al di là del Tago, il profilo dei sette colli, ma rimaniamo comunque accecati dai raggi del sole che si riflettono sull’acqua di questo incredibile “mare di paglia”.…

Read More »

Algarve: di sole, scogliere, cataplana, fari e cicogne


Faro, terza città del Portogallo e capitale dell’Algarve, è la nostra base sulla costa sud. Qui, più che altrove, la sensazione è quella di essere in una città dell’Italia meridionale: sarà per la cementificazione irresponsabile, la diffusa follia edilizia, il sole caldissimo, il piccolo porticciolo riparato, il treno monovagone che passa lento sulla costa, gli alberi di aranci lungo i…

Read More »

L’Alentejo di frontiera


Lasciamo Evora e ci dirigiamo verso est, verso il confine con la Spagna. Perché se è vero che il Portogallo è essenzialmente un paese marittimo, un paese di gente che si è buttata nell’Oceano, è allo stesso tempo vero che da sempre ha dovuto difendere la sua indipendenza e la sua identità dai re castigliani, che bramavano un porto sul…

Read More »

Sopra e sotto il Tejo


Prima di attraversare questo fiume, che a Lisbona è già mare, prima di entrare in Alentejo, decidiamo di fermarci a Mafra per visitare il suo sontuoso palazzo che vanta quasi 900 stanze, eretto con tutto l’oro che il Portogallo riusciva a importare dalle sue colonie d’oltreoceano. Non è nel complesso un edificio memorabile, non presenta dettagli che lo rendono unico,…

Read More »