Come se niente fosse
La neve è caduta sulla nostra Milano e per qualche ora ha fatto dimenticare il presente.
La neve è caduta sulla nostra Milano e per qualche ora ha fatto dimenticare il presente.
Berlino è la città che più di ogni altra amiamo, per il suo fascino discreto, per la sua storia intensa e dolorosa, per i fantasmi del passato che la popolano, per il suo coraggio di reinventarsi e ripartire; una capitale europea energica e alternativa che sa mostrare con dignità le sue ferite e con orgoglio i suoi rimedi. Così come…
Approfittare della poca distanza che c’è tra Milano e Venezia è d’obbligo in occasione di eventi quali la Biennale di Arte. Così, muniti di un piccolo bagaglio e una macchina fotografica, andiamo a scoprire le novità custodite nei padiglioni dei Giardini e nelle ampie rimesse dell’Arsenale. È una giornata meravigliosa: il cielo sopra la laguna è azzurro, senza nuvole; solo…
Erano diversi anni che desideravamo andare a curiosare in questo festival, e poiché siamo rientrati da due settimane dalla Russia, abbiamo tutto il tempo per organizzare un weekend. Dopo aver accantonato l’idea dell’auto a noleggio, sabato mattina saliamo su un lento treno regionale che ci porta fin dentro il centro di questo splendido comune, enclave lombarda in territorio emiliano. Definita…
L’interesse e la curiosità per il retrogaming ci porta, e qualcuno tra noi anche un po’ forzatamente, al Museo dei Videogiochi Sovietici. Si tratta di un’unica grande stanza, in parte soppalcata, in cui sono esposti una cinquantina di macchine che risalgono ai tempi di Brezhnev. Il biglietto di ingresso comprende una scatola di fiammiferi dal gusto rétro, contenente una scorta…
Dopo aver a lungo studiato, anche con l’aiuto di Arina, la nostra amica di San Pietroburgo, il sito web dell’Ermitage e le modalità di acquisto dei biglietti, assodato che i prezzi sono differenti a seconda che tu sia russo o non lo sia, e che non esiste alcuna possibilità di riservarsi una fascia oraria di ingresso, né tanto meno un…